IL COLLEGIO DEI DOCENTI
Il collegio dei Docenti è il centro motore, l’organismo principe delegato alla elaborazione delle linee fondamentali della vita didattica della Scuola. E’ composto dal Dirigente scolastico e dal Personale Docente in servizio nella Scuola, è convocato ogni qualvolta il Dirigente Scolastico ne ravvisa la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne fa richiesta.
Le funzioni principali ad esso attribuite sono le seguenti:
- deliberare in materia di funzionamento educativo-didattico: elaborare il Piano dell’Offerta Formativa, la programmazione educativa, il sistema di valutazione, i progetti d’Istituto, il piano di aggiornamento, il piano di integrazione degli alunni diversamente abili
- formulare proposte al dirigente scolastico per la formazione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per l’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto
- formulare e/o approvare proposte per programmi di sperimentazione
- adottare i libri di testo, sentiti i Consigli di Classe
- deliberare il piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti, coerentemente con gli obiettivi e i tempi della programmazione dell’attività didattica, considerando anche le esigenze e le opzioni individuali
- eleggere i docenti che fanno parte del Comitato di Valutazione.
Il Collegio dei Docenti è presieduto dal Dirigente Scolastico.
Il Corpo Docente è così formato :
- N. XX insegnanti Scuola dell’Infanzia (di cui X di sostegno)
- N. XX insegnanti Scuola Primaria (di cui X di sostegno)
- N. XX insegnanti Scuola Secondaria di I grado (di cui X di sostegno)